Benvenut* su ZNet Italy!
Znetitaly è un progetto aperto al contributo di tutti coloro i quali vogliano tradurre in concreto i valori suindicati e che si ispira e cerca di mettere in pratica i principi della partecipazione. Non esistono, pertanto, gruppi di persone con ruoli direttivi e/o di coordinamento e l’autogestione e’ uno dei principi cardine che lo regolano.
Per quanto riguarda la ripartizione delle attività della comunità (il ‘chi fa cosa’…), la prassi attuata dalla comunità znet-it è la seguente: posto che nessuno può imporre ad altri cosa fare o cosa non fare, chi formula una proposta, deve mettere in conto che sicuramente, se verrà approvata e nessun altro volontariamente se ne fa carico (in modo esclusivo o coordinato con il proponente), dovrà attuarla egli stesso.
Non abbiamo bisogno di soldi. Ma… di idee! Abbiamo bisogno di traduttor* e di persone che desiderino contribuire con le proprie idee. Nel caso vogliate segnalare manifestazioni, news, azioni, resistenze o un sito che ritenete in linea con le seguenti premesse siete altrettanto benvenuti. I valori fondanti di Znet/Zcommunication sono chiari ed espliciti. Inoltre in questa comunità ogni traduttor* contribuisce e fa parte integrante della stessa. Con uguali diritti, al pari di chiunque altro. Se desideri unirti a questo gruppo, con queste premesse, puoi contattarci. Sei benevenut*
Nota importante: la partecipazione è su base volontaria. Non ci sono compensi se non gloria imperitura e gratitudine sconfinata.
Soldi da questo sito non ne facciamo, anzi.
South End Press (1978) è stata fondata per aumentare la consapevolezza di classe, genere, razza, potere e per fornire informazioni, analisi e visione a supporto dell’attivismo. Z Magazine (1987) aveva invece l’obiettivo di fornire informazioni più diversificate più frequentemente e di aumentare la visibilità di scrittori e illustratori. Con la nascita di ZCOM, abbiamo aggiunto ZNet e ZTranslations, ZMI, ZVideo, e più recentemente ZEO e ZSpace che include ZBlogs e ZForums.
Z Magazine è stata fondata da Michael Albert e Lydia Sargent. Lydia a sua volta iniziato ZVideo e lavora prevalentemente su ZMag e ZVideo. Michael iniziato ZNet e lavora prevalentemente su internet. Eric Sargent è entrato alla fine del 1980 e lavora su Z Magazine e ZVideo. Andy Dunn (ZMI 2000) è entrato nel 2005 ed opera su Z Magazine e ZVideo. Chris Spannos (ZMI 2001) è entrato nel 2006 e lavora su ZNet. Tutti lavorano nel ZMI, Z Media Institute.ZCOM si basa anche aiuto volontario. Brian Dominick (ZMI 1999) ha aiutato a progettare il software di ZNet. Justin Podur e Stephen Shalom hanno dato la propria assistenza nel lavoro editoriale per anni. Altri volontari lavorarono alle pagine degli osservatori e soprattutto e con grande devozione ed energia alle ZTranslations.
Le operazioni in rete sono passate attraverso diverse incarnazioni. Originariamente è nato il Left Bulletin Board System (PBB) che si è trasformato poi in Left On Line, ZNet ed infine in ZCOM. Anche ZCOM ha avuto già diverse vite, due cambiamenti strutturali importanti e tra le altre modifiche siamo arrivati alla situazione attuale in cui è ora, a ZNet, ZMag, ZVideo e ZMI a cui si aggiunge ZSpace.
Pingback: Il senso della supremazia bianca Sparare nei luoghi di culto dei Sikh * | Informazione e controinformazione democratica : rassegna stampa